top of page

L’iniziativa                                                                            è un per-corso che nasce perché siamo conviti che per realizzare interventi efficaci su bullismo o il cyberbullismo, non sia sufficiente una preparazione dei docenti per gestire il fenomeno in classe, o la sensibilizzazione dei ragazzi durante le ore della didattica, ma sia necessario ragionare in modo sistemico coinvolgendo i genitori e affrontando la problematica con gli stessi strumenti con cui la stessa si presenta:  senza soluzione di continuità spaziale e temporale.

In particolare ciò che l’Istituto Comprensivo  “Montessori” di Terracina propone è un percorso per i genitori rigoroso e allo stesso tempo semi informale, focalizzato sulla comprensione del 

analizzando i soggetti coinvolti,  le cause e le possibili  soluzioni,  attraverso l’utilizzo di momenti di apprendimento e di attività basate sulla partecipazione, sul lavoro di gruppo e sulla cooperazione.
Il corso è arricchito da attività interattive presenti all’interno di una piattaforma dedicata, dove i partecipanti potranno accedere per usufruire di tutto il materiale ideato esclusivamente per loro.

​

​

​

Il BULLISMO, e la sua nuova variante, il CYBERBULLISMO sono fenomeni a più dimensioni che troppo spesso vengono confusi con altri fenomeni quali la violenza tout court, gli atti vandalici, la pornografia, il teppismo, i furti, reali o via Web. In altri contesti, invece vengono sottostimati considerandoli un gioco, una ragazzata, un modo per farsi valere, una moda, un modo per mettere in mostra le proprie abilità informatiche, fenomeni che non coinvolgono mai noi o i nostri cari.

I mass media, inoltre, utilizzano spesso questi termini come sintesi significativa e incisiva per parlare di tutte le manifestazioni di disagio, di violenza, di aggressività che riguardano i giovani, creando un forte disorientamento soprattutto nei genitori dei giovani e nei ragazzi stessi.

L'effetto di questa distorta percezione è triplice: le prepotenze (soprattutto via WEB) sono in continua crescita e invadono tutti i campi; si continua a minimizzare il fenomeno soprattutto in realtà scolastiche apparentemente tranquille; tutti i soggetti educanti agiscono indipendentemente, per contrastare l’emergenza, senza un piano comune. 

sei il visatore n°

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page